Palazzo Pisani e il Conservatorio di Venezia

Palazzo Pisani di Santo Stefano, che ospita il Conservatorio statale di musica Benedetto Marcello di Venezia, è uno dei più affascinanti edifici della città. Si trova in campo Santo Stefano, a poca distanza da piazza San Marco.
Costruito nel 1614-15, fu probabilmente progettato dagli architetti Alvise Pisani e Bortolo da Venezia, e più di cento anni dopo fu ampliato in direzione del Canal Grande da Girolamo Frigimelica, cui si deve anche la costruzione dell’imponente villa Pisani a Stra.
All’interno dell’enorme fabbricato – dove secondo numerose cronache soggiornarono personaggi famosi, che poterono godere di una ricchissima pinacoteca, ora non più presente, con lavori di Tiziano, Tintoretto, Paolo Veronese, Bassano e Palma il Vecchio – sono conservati stucchi, sculture, decorazioni e dipinti di vari artisti attivi fra fine Cinquecento e prima metà del Novecento, tra i quali Alessandro Vittoria, Girolamo Campagna, Francesco Zugno, Jacopo Guarana e Vittorio Emanuele Bressanin.
Inaugurato nel 1867 come società di concerti e scuola di musica, col nome “Società e Scuola musicale Benedetto Marcello”, il Conservatorio veneziano ha sede nel Palazzo Pisani dal 1940.
Conservatorio di musica Benedetto Marcello di Venezia
Sestiere di San Marco, 2810
Tel.: +39 041 522 5604
Fax: +39 041 523 9268
conservatorio.venezia@conservatoriovenezia.net
www.conservatoriovenezia.net









