Di Barbara Palladino
Manifattura Tabacchi è un complesso edilizio di architettura razionalista, inaugurato nel 1940, prospicente al Parco delle Cascine a Firenze. Un tempo adibito dal Monopolio di Stato alla lavorazione, appunto, del tabacco, è caratterizzato da forme moderne e dinamiche. Le strutture sono in cemento armato, ferro e vetro, materiali che hanno un impatto visivamente “austero” che ne asseconda la vocazione funzionale. Il progetto è dell’Ing. Luigi Nervi, titolare dell’impresa che lo realizzò tra il 1933 e il 1940. Oggi la struttura consta di sedici edifici disposti su 100.000 mq di superficie e 410.000 metri cubici, in un dedalo di strade, piazze, passaggi.
Lo schema organizzativo originario si articolava su tre aree: i magazzini dei materiali greggi ad ovest, al centro gli edifici per la lavorazione che si sviluppavano verso est – ovest a formare una “U” con i palazzi dei servizi generali e, infine, il grande corpo curvilineo che ospitava la direzione, le maestranze femminili e l’alloggio del direttore. L’ingresso della struttura era protagonista e posto simmetricamente al centro dell’intero complesso.
La Manifattura è passata di proprietà all’Ente Tabacchi Italiani nel 1999 e ha cessato di operare nel 2001. Oggi qui si trova la nuova sede Polimoda e una serie di spazi dedicati a performance artistiche, esposizioni e iniziative culturali. Dal 1 al 28 giugno sarà possibile visitare “La meraviglia”, la mostra della seconda edizione delle Residenze d’Artista.
Manifatture Tabacchi mira a diventare, nell’ambito di un processo di rivalutazione degli spazi, un nuovo modello di cittadina urbana e centro per la cultura contemporanea, un luogo di scambi integrato al quartiere e alla città, che dialoga con l’arte, la cultura, l’architettura e l’ambiente. Nel corso del 2021 è prevista l’apertura degli spazi della “Factory”, un gruppo di quattro edifici che diventeranno concept store, atelier, laboratori e spazi per moda, lifestyle, artigianato contemporaneo e cibo, un vero e proprio hub che raggrupperà creativi provenienti da tutto il mondo. Entro il 2023, invece, la Manifattura Tabacchi ospiterà 15.300 mq di atelier e laboratori, 30.000 mq di residenza, 24.500 mq di ospitalità e co-living e 28.000 mq dedicati a formazione, uffici e spazi di co-working.
Manifattura Tabacchi
Via delle Cascine, 33/35
Firenze
www.manifatturatabacchi.com
Foto: ufficio stampa

Foto di Niccolò Vonci

Foto di Andrea Martiradonna


Foto di Andrea Martiradonna

Foto di Giovanni Savi

Foto di Andrea Martiradonna

Foto di Andrea Martiradonna

Foto di Niccolò Vonci

Foto di Andrea Martiradonna


Foto di Serena Gallorini

Foto di Niccolò Vonci

Foto di Serena Gallorini

Manifattura Tabacchi: il nuovo rinascimento urbano
