Di Barbara Palladino
Siamo sulla cima di Plan de Corones, vicino a Brunico (Bolzano). In un luogo incantato come solo la montagna può esserlo, ha trovato spazio una struttura incredibilmente innovativa, totalmente dedicata alla fotografia di montagna dalle origini all’era contemporanea. Si tratta di LUMEN MUSEUM, spazio espositivo di 1800 mq di superficie posizionato su quattro livelli e perfettamente inserito nell’ambiente circostante.
Il progetto, curato dall’architetto Gerhard Mahlknecht, è frutto del recupero dell’ex stazione a monte della funivia Plan de Corones e celebra le icone dell’alpinismo, tra cui spicca Reinhold Messner, al quale è dedicata un’esposizione permanente tra installazioni multimediali e realtà virtuale. Il percorso include un focus sull’esordio della fotografia di montagna concepita come documentazione scientifica, una Wunderkammer con cimeli del 1800 e un “Wall of fame” dedicato ai pionieri che hanno consacrato la propria vita a realizzare meravigliose immagini in vetta. Tra le altre aree imperdibili ci sono la “Sala degli specchi” – che racconta l’interazione della forza della natura attraverso l’illusione dei riflessi – e la “Stanza dell’otturatore”, ovvero un’apertura sulla parete che incornicia il panorama di Plan de Corones e si trasforma in schermo di proiezione.
Ma LUMEN non è solo un museo. Ampio spazio è dedicato anche agli eventi e alla cucina d’eccellenza grazie all’AlpiNN – Food Space & Restaurant, ristorante che racconta il concept culinario dello chef tre Stelle Michelin Norbert Niederkofler e dove vengono servite le creazioni di Fabio Curreli: un tripudio di gusto con le migliori materie prime e la stagionalità delle montagne delle Dolomiti.
Lumen Museum
Via Funivia, 10
Brunico (BZ)
www.lumenmuseum.it
info@lumenmuseum.it

Foto di Marco Zanta

Foto di Jürgen Eheim

Foto di Paolo Riolzi

Foto di Skirama Kronplatz

Foto di Paolo Riolzi

Foto di Marco Zanta

Foto di Paolo Riolzi

Foto di Paolo Riolzi

Foto di Marco Zanta
LUMEN: museo della fotografia a 2.275 metri di quota
