Lo scrittore lombardo Piero Chiara (1913-1986) sfiora con le parole la Torre di Velate nel passo di un libro in cui, tra l’altro, racconta di un suo incontro con il pittore Renato Guttuso, che a Velate viveva, in una villa appartata dove realizzò celebri dipinti, tra i quali la “Vucciria” e la magnifica “Fuga in Egitto” per il Sacro Monte di Varese (della cui provincia il comune fa parte):
Andare a cercare Guttuso, la casa di Guttuso a Velate, non è facile. Si passa da Masnago o da Sant’Ambrogio? Velate è come dietro un velo di pini, di parchi verdissimi, insinuata in una piega del monte. Può far da guida la torre alta e smozzicata, a mezza costa: ed ecco, avvallato in una conca, l’antico villaggio…
(P. Chiara, “Un’isola verde per Guttuso”, in “Gli anni e i giorni”, Edizioni Studio Tesi, Pordenone 1988).
La Torre di Velate è quanto rimane di una massiccia fortificazione medievale alta circa 33 metri e risalente all’XI secolo. Faceva parte di un sistema difensivo di fortificazioni militari turrite e presiedeva al controllo del lato meridionale delle mura dell’omonimo borgo. Fu parzialmente diroccata nel XII secolo durante la guerra fra Milano e Como.
Le struttura – dell’originario fabbricato quadrangolare sopravvivono oggi due lati, dei quali uno integralmente conservato – fu donata al Fondo Ambiente Italiano nel 1989, anno a partire dal quale è stata sottoposta a opportuni interventi di restauro.
Torre di Velate
Velate (Varese)
Via alla Torre, 22
Tel.: +39 02 467615325
info@fondoambiente.it
fondoambiente.it
Photos via:
https://www.youtube.com/watch?v=esOadUPPJdU
https://tourvagando.blogspot.com/2018/09/torre-di-velate.html
http://www.weekendidea.it/item/torre-di-velate







L’imponente Torre di Velate
