Villa Garzoni, tra Collodi e Pinocchio

Il papà e la mamma di Carlo Lorenzini – l’inventore di Pinocchio, il personaggio letterario più famoso del mondo – si incontrarono per la prima volta nella Villa Garzoni, a Collodi, che è anche lo pseudonimo del geniale scrittore toscano.
Lui, Domenico Lorenzini, era il cuoco del marchese Ginori, a Firenze; lei, Angiolina Orzali, collaboratrice e sarta della marchesa Garzoni, a Collodi.
I due si trovarono a lavorare tra i saloni affrescati, l’imponente scalinata decorata a mosaici, gli scenografici terrazzamenti, gli archi e i labirinti vegetali, le fontane, le geometriche siepi di bosso, le statue e il magnifico ninfeo della grande villa.
Così racconta lo scrittore Alberto Savinio: Un giorno Domenico e Angiolina s’incontrano nel giardino di Collodi, e il cuoco prende fuoco come un’omelette al rum
.
La grandiosa villa Garzoni
, osservò in un suo scritto Carlo Lorenzini, in arte Collodi, col suo bellissimo giardino, villa di stile barocco e scialbata di bianco, veduta da lontano par che sorregga sulle spalle tutte le case del vecchio e annerito paese
.
Eccola.








