Sua Maestà il panettone nei poster pubblicitari

Panettone: il dolce milanese del Natale prodotto da numerose aziende italiane – oggi non solo meneghine – sarà anche quest’anno l’“imperatore” dei convivi festivi, giungendo al termine dei pasti, dulcis in fundo per l’appunto, come l’ospite più atteso.
Ecco alcuni poster otto-novecenteschi in cui «Sua Maestà il panettone», come ebbe a definirlo il grande giornalista Gianni Brera, è il protagonista incontrastato.
Ci sono innanzitutto i panettoni autoctoni, nati all’ombra del Duomo. Tra gli altri, quello prodotto dalla Premiata Confetteria di Giuseppe Baj e premiato nelle Esposizioni di Milano del 1881 e del 1887; quello realizzato dalla Pasticceria Cova, il famoso caffè letterario fondato nel 1817 in via Montenapoleone e frequentato da Giuseppe Verdi.
Anche i “forestieri” non sfigurano in questa colorata e festosa antologia: quello piemontese firmato Galup, azienda dolciaria di Pinerolo nata nel 1922, quello veneziano fabbricato dalla Colussi, quello di Aosta sfornato all’opificio Deorsola e quello bergamasco confezionato da Balzer, che negli anni Cinquanta veniva distribuito in città a bordo di caratteristici veicoli commerciali a tre ruote.
Buon Natale!

Italo Orsi (1889-1947), 1924

T. Bonetta, 1930


Ambito milanese, 1931 ca


Ambito milanese, 1931


Franco Sgrilli (1923-2005), 1954

Mario Bazzi (1891-1954), 1935

Ambito milanese, 1952



Pino Barale (1914-2003), 1950-1960

Pier Lodovico Cortesi (Pic Cortesi, 1931-1992), 1957


