


La Luminaria di San Domenico e il sogno della luce del mondo

Il Palio dei Somari di Torrita di Siena

Il carnevale di Satriano: simboli antichi e moderni

La vera Venezia della Regata Storica

La Macchina di Santa Rosa, la torre di luce di Viterbo

Il Palio dell’Argentario, la gara dei quattro venti

Il Calcio storico fiorentino, sport nobile e antico

Ogni città un palio: l’Italia delle giostre e delle cavalcate

La Torciata di Pitigliano: fuoco e fiamme nel borgo medievale

Le Farchie di Fara Filiorum Petri, fiaccole di salvezza

La fòcara di Novoli e il nuovo inizio

La Barcolana di Trieste: ottobre di vele, mare e cielo

La “Vara” di Messina: da cinque secoli in processione

La Quintana di Ascoli Piceno: il 2 agosto c’è il medioevo in palio

La Luminara di san Ranieri a Pisa: tradizione religiosa e popolare

Guido Piovene e la Corsa dei Ceri di Gubbio

I falò di San Casciano: la festa del fuoco

Hermann Hesse e lo Scoppio del Carro di Firenze nella Pasqua del 1901

La Sartiglia di Oristano e l’uomo senza identità

La rossa Battaglia delle arance del Carnevale di Ivrea

La Fiera di Sant’Orso di Aosta, festa millenaria

Il Museo del Castagno di Colognora e la gratitudine dei poveri

Lo straordinario Mercatino di Natale di Bolzano

La Compagnia Vaccaro-Mauceri e i pupi di Siracusa

“Sas leppas”, Sardegna d’arte e di coltelli

Le statue parlanti di Roma: Fb e Twitter dei tempi antichi (seconda puntata)

Luminarie De Cagna, per aspera ad astra

Le statue parlanti di Roma: Fb e Twitter dei tempi antichi (prima puntata)
